Descrizione

 

ERASMUS+ 2024-1-IT02-KA121-SCH-000214399


MOBILITÀ DI GRUPPO A VILLENA-SPAGNA


Procedura di selezione dei beneficiari:

Bando selezione mobilità di gruppo Spagna

Verbale selezione mobilità di gruppo Spagna

Decreto pubblicazione_graduatoria_definitiva_e_beneficiari_mobilita_di_gruppo Spagna

Decreto annullamento graduatoria definitiva e beneficiari mobilità di gruppo Spagna

Decreto pubblicazione_graduatoria_definitiva_e_beneficiari_mobilita_di_gruppo Spagna RETTIFICATA


Titolo: Turismo e sostenibilità ambientale in Spagna

Descrizione: Dal 18 al 25 ottobre un gruppo di dieci ragazzi accompagnato da due docenti, è stato ospitato dall’IES “Las Fuentes” di Villena, in sinergia con le istituzioni del territorio, per uno studio approfondito e concreto sulla multiculturalità e sul multilinguismo.  

Il progetto di mobilità di gruppo Erasmus si è incentrato sul tema del turismo e la sostenibilità ambientale. L’iniziativa ha coinvolto un ricco programma di workshop e visite culturali che hanno permesso ai partecipanti di esplorare la cultura spagnola, consolidando al contempo l’importanza della sostenibilità nel settore turistico.

Attività principali:

  • Workshop sulla creazione dei ventagli spagnoli

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di partecipare a un workshop pratico dedicato alla creazione dei ventagli tradizionali spagnoli. Questo laboratorio non solo ha valorizzato l’artigianato locale, ma ha anche offerto spunti sull’importanza della sostenibilità nei materiali utilizzati e nella preservazione delle tradizioni culturali.

  • Corso di Danza Flamenco

Un altro momento coinvolgente è stato il corso di danza flamenco, dove i partecipanti hanno imparato i passi fondamentali di questa forma d’arte spagnola. Questa attività ha evidenziato il legame tra cultura, espressione artistica e sostenibilità, incoraggiando il rispetto per le tradizioni locali e l’inclusività.

  • Visite Culturali

Durante il soggiorno, i partecipanti hanno effettuato anche visite culturali di grande rilievo. Le esperienze chiave comprendono:

 Castello di Villena: un affascinante esempio di architettura storica, che offre un’interpretazione del patrimonio culturale spagnolo.

 Museo della Scienza a Valencia: un’istituzione che promuove la conoscenza scientifica e l’innovazione, sottolineando l’importanza della scienza nella sostenibilità ambientale.

 Lonia de la Seda, patrimonio dell’UNESCO, una visita che ha messo in luce l’importanza del settore della seta nel contesto storico e culturale di Valencia, con un focus sulle pratiche sostenibili del commercio.

Le attività svolte hanno non solo arricchito le conoscenze dei partecipanti riguardo alla cultura spagnola, ma hanno anche enfatizzato il ruolo cruciale che ogni individuo gioca nel promuovere un turismo responsabile.

Inoltre, la creazione di legami tra partecipanti di diversi paesi ha facilitato un importante condivisione di idee e pratiche sostenibili.

Link video delle attività

 


ACCREDITAMENTO 2023-2027

Azione KA 120 Accreditamento per progetti di mobilità Erasmus+ 2021-2027 – Codice progetto: 2023-1-IT02-KA120-SCH-000188967

Il Liceo Scientifico “ Edoardo Amaldi”  ha ottenuto l’accreditamento ai finanziamenti europei per il prossimo quadriennio.

L’Agenzia Nazionale Erasmus Plus Indire ha valutato positivamente il nostro piano Erasmus nell’ambito dell’Azione Chiave 1, consentendo al nostro liceo di essere incluso fra le scuole accreditate. L’accreditamento permetterà all’Amaldi di poter accedere annualmente ai finanziamenti europei per attività di mobilità all’estero per studenti e staff, nel periodo 2024-2027, continuando un percorso intrapreso da anni. 

Obiettivi Generali: 

  1. Migliorare la Qualità dell’Insegnamento: Attraverso esperienze dirette e scambi di buone pratiche tra docenti.
  2. Promuovere l’Inclusione e l’Equità: Offrendo opportunità di mobilità a studenti e personale, in particolare a coloro con minori opportunità.
  3. Sostenibilità Ambientale e Digitale: Integrare pratiche didattiche innovative focalizzate sulla sostenibilità.
  4. Valori di Cittadinanza Europea: Promuovere la tolleranza, la diversità e la partecipazione democratica.

Il progetto si articolerà attraverso diverse attività:

  • MOBILITA’ DI GRUPPO 
  • MOBILITA’ INDIVIDUALI A LUNGO TERMINE   
  • MOBILITA’ INDIVIDUALI A BREVE TERMINE
  • CORSI DI LINGUA ALL’ESTERO (DOCENTI E PERSONALE ATA)
  • JOB SHADOWING 
  • OSPITARE STAFF E ALUNNI PROVENIENTI DA ALTRE SCUOLE EUROPEE

 


ATTIVITA’ DI DISSEMINAZIONE, PUBBLICIZZAZIONE, SENSIBIBILIZZAZIONE-AZIONE KA 120 ACCREDITAMENTO PER PROGETTI DI MOBILITÀ ERASMUS+2021-2027


 

Allegati

Accessibility Toolbar